Formaggio a crosta rossa

aggiornato al 18/03/2018
Formaggio a crosta rossa
Il Formaggio a crosta rossa è un formaggio a latte intero vaccino, crudo o pastorizzato, a pasta molle, di rapida o breve stagionatura. La forma è cilindrica, con facce piane con diametro di 10÷12 cm, scalzo diritto di 2,5 a 4,0 cm e peso da 400 a 500 g. Ha crosta lavata, sottile, liscia, di colore giallo rossastro o bruno–rossastro e, sovente, ricoperta non completamente da una leggera muffa casearia bianca. La pasta è unita, morbida, fondente, di colore bianco paglierino o giallo zafferano, con occhiatura assente o rada, di piccole dimensioni. Il sapore è equilibrato e gli odori/aromi, delicati, ricordano il latte fresco e la crema del latte di montagna. Il prodotto si ispira alle tradizioni francesi (cfr. “Reblochon”) e rientra tra i formaggi a crosta lavata con maturazione centripeta della pasta: dall'esterno verso l'interno.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Piemonte
Province:
Torino
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di crosta
Fiorita
Lavata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: