Il Montegranero è prodotto con latte vaccino intero e crudo. Ha pasta dura, semicotta, pressata, di media-lunga stagionatura. Nell’ampio panorama dei formaggi piemontesi, il Montegranero è uno dei pochi che seguono la tecnica produttiva della cottura. La forma è cilindrica, regolare, a facce piane raccordate allo scalzo mediante spigolo vivo, con diametro di 30÷35 cm, scalzo di 10÷15 cm e peso di 6,0÷10,0 kg. Ha crosta dura, liscia, di intenso colore paglierino o marroncino, con possibile presenza di muffe; pasta compatta, di colore paglierino intenso, completamente chiusa o con una occhiatura media ben diffusa e poco presente. Il sapore è tendenzialmente dolce, piuttosto marcato, con un retrogusto amaro simile alla nocciola tostata; l’aroma, più intenso di altri formaggi, evidenzia sentori di erba di montagna. Il Montegranero era tradizionalmente prodotto dagli allevatori che durante il periodo estivo non si recavano in alpeggio.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta dura Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Con muffe Pulita