Formaggio a latte vaccino intero, quasi sempre pastorizzato, a pasta molle, di breve stagionatura e a crosta fiorita. La forma è cilindrica bassa e leggermente allargata, con facce di diametro di 10÷15 cm, scalzo di 1÷3 cm e peso da 200 a 400 g. La crosta, definita "fiorita" o "muffettata" per la tipica presenza di muffe nobili di colore bianco (normalmente Geotrichum candidum), frequentemente mostra la tipica "rigatura" derivata dalle griglie per la stagionatura. La pasta è bianca o bianco-avorio, morbida, di norma senza occhiature diffuse e, nelle stagionature più protratte, tende a diventare più cremosa. Sapore delicato di dolce di latte e panna, con richiami al buon sentore di sottobosco indotto dalla presenza delle muffe in superficie. Generalmente viene consumata al naturale, ma è altrettanto ottima passata in forno su un crostone e servita su un'insalata mista; oppure, per chi ama i sapori delicati, utilizzata per mantecare un risotto. Se fresco, si consuma abbinata a vini bianchi, di medio corpo (es. Langhe Favorita, Roero Arneis); se più stagionato, a un Langhe Chardonnay o a una Freisa vivace.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Asti Cuneo Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Fiorita