Toma della Valsesia

aggiornato al 24/11/2022
Toma della Valsesia
È un formaggio a latte vaccino intero (raramente parzialmente scremato per affioramento), crudo o pastorizzato, a pasta morbida, semicotta, di media stagionatura. La forma è cilindrica, a facce piane di diametro da 20,0 a 25,0 cm, scalzo diritto da 6,0 a 8,0 cm e peso da 1,5 a 2,5 kg. Ha crosta sottile, morbida, di colore giallo paglierino (con presenza di muffe nel formaggio di breve stagionatura), mentre in quello più stagionato è dura, rugosa, con colore più marcato (marrone/grigio); pasta di colore paglierino che, con la stagionatura, aumenta di intensità, compatta, con lieve occhiatura ben distribuita. Il sapore è dolce nei formaggi di minima stagionatura, con aumento dell’intensità nelle forme più stagionate. Le forme prodotte durante la tarda primavera e il periodo estivo, in cui le vacche mangiano erba fresca contenente anche fiori, sono migliori rispetto a quelle prodotte durante il periodo invernale in cui gli animali si nutrono con fieno secco.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Piemonte
Province:
Vercelli
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Ammuffita
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: