Il Tomino delle Valli Saluzzesi è un formaggio a latte vaccino intero, pastorizzato (talvolta crudo), a pasta molto umida, freschissimo. Ha forma cilindrica bassa e stretta, con facce di diametro da 6,0 a 8,0 cm, scalzo da 3,0 a 5,0 cm e peso da 100 a 150 g. La crosta è assente, la pasta è bianca, compatta, morbida ed umida ed ha sapore dolce di latte. Il termine “Tomino” può non essere così esaustivo per identificare una determinata tipologia casearia, infatti occorre accompagnarlo con menzioni aggiuntive (in questo caso “delle Valli Saluzzesi”. La produzione di questo prodotto è il risultato di una coagulazione presamica, da non confondersi con il “Tomino Canavesano” (fresco o asciutto) che è invece ottenuto da una coagulazione lattica. Sono due tomini ma con caratteristiche organolettiche molto distinte.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente