Formaggio da latte vaccino a pasta molle e crosta fiorita. La forma è cilindrica, a disco affusolato, con facce abbastanza piane di diametro da 8,0 a 12,0 cm, peso da 150 a 250 g, scalzo convesso da 1,0 a 2,0 cm e peso da 150 a 250 g. La crosta edibile è caratteristica, di colore bianco porcellana ricoperta da un sottile strato di muffe bianche; la pasta di colore bianco avorio, presenta una tessitura fine e un'occhiatura rada; il gusto è gradevole, con dolci sentori di latte fresco, poco salato. Nei formaggi più freschi può sentirsi una leggera e piacevole nota acidula mentre, in quelli più maturi (7÷10 gg.), emergono profumi più intensi, anche di burro e di fungo legato alla crosta muffettata, dovuti ai fenomeni di proteolisi che si sviluppano nel sottocrosta. Viene consumato al naturale con patate lesse, o semplicemente con pane casereccio fresco. Unito alle patate lessate costituisce l’ingrediente che caratterizza i “Ravioles di Melle, o Gnocchi della Valle Varaita”.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Fiorita