Salignun

aggiornato al 30/03/2018
Salignun
Il Salignun fa parte di quelle preparazioni casearie che partono, come processo produttivo, da un prodotto caseario precedente. Ha forma vagamente tondeggiante del peso di 0,250÷0,500 kg, ottenuta dall'impasto con spezie di un altro formaggio, il Tometto. In una versione più moderna, alcuni produttori utilizzano, al posto del Tometto, la ricotta vaccina. La crosta, assente quando il Salignun è appena formato, è sempre più presente e scura nelle produzioni stagionate, considerando anche la storica abitudine di farlo asciugare con il fumo del camino. La pasta è bianca, compatta, leggermente asciutta nelle produzioni giovani, secca in quelle essiccate e/o affumicate, sempre con la presenza delle spezie. Ha sapore deciso, con riconoscimenti speziati dovuti a peperoncino e cumino. Nel passato, con gli avanzi di salignun si faceva una forma che veniva affumicata sopra alla cappa del camino, e poi grattugiata, oppure stagionata per alcuni mesi: il mörtrett.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Piemonte
Province:
Torino
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Formaggio
Ricotta
Spezie
Lattifera
Vacca
Consistenza della pasta
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Aromatizzato
Tipologia di crosta
Assente
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: