È un latticino della tipologia “ricotta”, prodotto a partire da siero di lavorazione di formaggio presamico di vacca, capra o pecora, in purezza o misti. Oggigiorno, oltre ad essere poco prodotto, la lavorazione è limitata al periodo estivo e di alpeggio. In passato il Seirass stagionato era la principale modalità di consumo della ricotta perché, attraverso l’asciugatura e la stagionatura, si potevano prolungare nel tempo le sue caratteristiche nutrizionali. Si può presentare in diverse forme: tondeggiante, a panettone, o più schiacciata per effetto della pressatura, con peso variabile da 0,5 a 3,0 kg. La superficie può essere coperta da una leggera patina di muffa grigiastra, oppure si può presentare avvolta in erbe aromatiche di montagna (es. Timo Serpillo). Ha pasta bianca, compatta, leggermente asciutta e sapore abbastanza delicato, salato, con eventuali accenni al piccante. Seguendo la tradizione può essere leggermente affumicato.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli
Prodotto Preparazione casearia Materia prima Latte Sale Siero Lattifera Capra Misto (Vacca-Pecora-Capra) Pecora Vacca Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Magro Tecnologie di lavorazione Affumicato Pressato Ricotto Tipologia di coagulazione Acido-Termica Tipologia di crosta Ammuffita Pulita