Formaggio grasso, prodotto con latte vaccino intero, di media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura. Contiene Lisozima. Ha forma cilindrica, con facce piane o leggermente convesse di 38 cm di diametro, scalzo diritto o leggermente convesso di 10 cm e peso attorno ai 12 kg. La pasta è bianca, con occhiatura fitta, mentre la crosta è dura e NON edibile. La sua stagionatura è di 3÷8 mesi. Il formaggio Hochpustertaler è un formaggio da tavola, con sensazioni olfatto-gustative molto equilibrate che, a stagionatura protratta, presenta piccolissime sfoglie dal gusto saporito. Viene utilizzato sia “da tavola”, sia come ingrediente in ricette della cucina tirolese: nei canederli, nelle torte al formaggio, abbinato alla polenta, a verdure estive (soprattutto melanzane e zucchine), o alle pere (in particolare nella varietà William). Si accosta tradizionalmente ai vini del territorio, giovani, abbastanza caldi e freschi (es.Lagrein rosso o rosato (Kretzer), St. Magdalener Classico).
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta dura Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita