Formaggio fresco, grasso, a pasta molle, semicotta, di breve/media stagionatura, prodotto da latte ovino intero, pastorizzato, proveniente esclusivamente dai pascoli della bassa Sabina. Ha forma cilindrica a facce piane di diametro variabile, scalzo diritto o leggermente convesso di 6÷8 cm, peso è di 2÷4 kg. La crosta è abbastanza sottile, dura, ruvida, di colore grigio per l’aspersione di fecola di patate; la pasta è molle, untuosa, di colore paglierino; la stagionatura è di 20÷30 giorni; il sapore è dolce o leggermente salato. Nella tipologia “alle erbe” viene solitamente aromatizzato con varie erbe: erba cipollina, rucola, basilico, finocchio selvatico o coriandolo. La tradizione vuole che si utilizzino tavoli di legno per la manipolazione delle forme e la stagionatura. Viene consumato “da tavola” e si abbina preferibilmente a vini bianchi o rossi del territorio, freschi, caldi, abbastanza morbidi, anche leggermente aromatici. Ottenuto anche con metodo Biologico.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lazio Province: Rieti
Prodotto Formaggio Materia prima Erbe aromatiche Latte Sale Lattifera Pecora Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Aromatizzato Tipologia di caglio Agnello Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Trattata