Caciotta di mucca

aggiornato al 31/05/2018
Caciotta di mucca
Formaggio fresco, di breve o media stagionatura, a pasta cruda, molle (per il tipo primo sale) o dura (per il tipo stagionato da 30 giorni a 6 mesi), grasso, prodotto con latte di vacca, intero e pastorizzato. Viene prodotto nelle tipologie “Primo sale” e “Stagionato”, anche con l’aggiunta in pasta di aromatizzanti (erbe aromatiche o peperoncino, al momento della formatura). Ha forma cilindrica con facce piane di varie dimensioni, scalzo convesso di 6÷7 cm e peso di 1,5÷4,0 kg. Nel “Primo sale” (2÷10 giorni) la crosta è morbida, elastica, di colore bianco; la pasta è umida, di colore bianco e il sapore è dolce. Nella tipologia “Stagionato” (30 gg÷6 mesi) la crosta è abbastanza dura, asciutta, di colore paglierino, tendente al marrone; la pasta è piuttosto dura, untuosa, di colore paglierino con occhiatura fine, irregolarmente distribuita e il sapore diventa leggermente salato e piccante. Formaggio sia “da tavola”, che si consuma accompagnato da insalate fresche, sia come ingrediente di ricette tipiche (quando opportunamente stagionato). Si abbina a vini bianchi secchi, di bassa gradazione alcolica e leggermente aromatici (quando è poco stagionato); quando invece è sufficientemente stagionato occorrono vini bianchi o rossi di buon corpo, abbastanza caldi, anche leggermente aromatici.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Viterbo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: