Caciotta di vacca ciociara (semplice e alle erbe)

aggiornato al 31/05/2018
Caciotta di vacca ciociara (semplice e alle erbe)
Formaggio tipico della provincia di Frosinone (zona di Ferentino), grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata, prodotto con latte di vacca intero, pastorizzato. Può essere aromatizzato con erbe, o affumicato. Ha forma cilindrica a facce piane di diametro variabile, scalzo diritto di 6÷8 cm, con 3 pezzature: 0,3-0,6-1,0 kg. La crosta è sottile, abbastanza morbida, elastica, liscia, di colore bianco; la pasta è senza occhiature, elastica, di colore bianco che, con l’affumicatura, può diventare di colore paglierino chiaro; la stagionatura è di 10÷30 giorni; il sapore è dolce o leggermente salato, con riconoscimenti di tipo lattico fresco, burro e leggero erbaceo. Nella tipologia “Semplice” può essere affumicato con metodi tradizionali, mentre nella tipologia “Alle erbe” viene solitamente aromatizzato utilizzando uno fra peperoncino, aglio, pepe, tartufo. Viene consumato “da tavola” e si abbina preferibilmente a vini bianchi del territorio, freschi, abbastanza caldi, abbastanza morbidi, anche leggermente aromatici.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Aromatizzato
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: