Caciottina di bufala di Amaseno (semplice o aromatizzata)

aggiornato al 07/06/2018
Caciottina di bufala di Amaseno (semplice o aromatizzata)
Formaggio a pasta cruda, semidura, da latte bufalino intero e crudo, che può anche essere aromatizzato con trattamento delle forme per immersione in vino e vinacce, in morchia ed in cenere. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro variabile, scalzo diritto, peso di 0,1÷0,3 kg e stagionatura di circa 60 giorni. La crosta è morbida, untuosa, di colore bianco tendente al paglierino (nella tipologia Semplice), oppure (nella tipologia Aromatizzata) in funzione del trattamento subito; la pasta è abbastanza compatta, a volte friabile o cremosa, di colore bianco, con occhiatura rada, irregolare, fine o media. Il formaggio giovane ha sapore dolce e leggermente salato, ma con l'avanzare della stagionatura il profumo e il gusto diventano più intensi e decisi. Durante la lavorazione si può ricorrere all’utilizzo di elementi tradizionali quali mastelle di legno per la coagulazione e la salatura, vasi di coccio per la stagionatura, locali storici tipo cantine per l'asciugatura e la stagionatura. È un formaggio con utilizzo prevalente “da tavola”, che si consuma in purezza o con pane casereccio e si accompagna con olive. Predilige vini bianchi aromatici o rossi di media struttura.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Vino - Mosto
Lattifera
Bufala
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: