Caciocavallo Podolico Dauno

aggiornato al 26/07/2018
Caciocavallo Podolico Dauno
Formaggio di latte vaccino crudo, intero, a pasta filata, semicotta e semidura. È’ una tipologia particolare di caciocavallo, prodotto tutto l’anno nell’area del Gargano e del Sub Appennino, da latte di vacche Podoliche e derivate, allevate al pascolo brado e semibrado. É ottenuto quasi esclusivamente nella stessa masseria ove ha sede l’allevamento, spesso su fuoco diretto, ed è caratterizzato, come tutti i caciocavalli, dalla forma “a pera” con breve collo e testina. All’occhio esperto si colgono però alcune differenze: la forma è generalmente più allungata, la testa è più piccola e la pancia ha diametro medio inferiore. Il prodotto ha crosta sottile, liscia, lucida, di colore giallo alabastro; la pasta è di colore giallo, friabile, scagliosa quando ben stagionato; il sapore è “deciso” e piccante a fine stagionatura. Le forme hanno un peso di 2÷3 Kg, la stagionatura è normalmente di 6÷8 mesi, ma può arrivare anche fino a 12 mesi (la pasta però diviene eccessivamente secca e non molto gradita). È un formaggio “da tavola” che viene usato come componente di taglieri, oppure può entrare nella preparazione di primi piatti che prevedono mantecatura, ma anche sulla pizza. L’abbinamento tradizionale è con vino rosso Nero di Troia, mai troppo giovane.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Puglia
Province:
Foggia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: