Pecorino della Sabina (semplice e alle erbe)

aggiornato al 26/07/2018
Pecorino della Sabina (semplice e alle erbe)
Formaggio a pasta dura e grassa; forma cilindrica a scalzo; pezzatura da piccola a molto grande (1, 2, 3, 4, 7 e 23 Kg); stagionatura da 3 a 6 mesi; crosta dura, untuosa, di colore paglierino scuro nella tipologia “semplice”, grigio nella tipologia “alle erbe” per l’aspersione con fecola di patate delle forme; pasta colore giallo paglierino; sapore leggermente salato e piccante. Nella tipologia “alle erbe” viene aromatizzato con erbe locali (erba cipollina, rucola, finocchio selvatico, basilico e coriandolo). Si degusta in purezza o accompagnato con pane casereccio, oppure utilizzato nella gastronomia e nella cucina locale. Ottenuto anche con metodo biologico. Si abbina bene con vini rossi di buon corpo, in grado di sostenere le note piccanti e saporite di un formaggio stagionato
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Rieti
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Agnello
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: