Giuncata Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e cruda, ottenuto con coagulazione presamica di latte pastorizzato di vacca, pecora, capra, o misto. Per questo formaggio, uno dei più antichi della Puglia, quando nel passato vacche, capre e pecore non venivano impiegate per un vero e proprio allevamento, e nelle campagne pascolavano tutte assieme, libere, il latte che si mungeva veniva miscelato e coagulato con caglio vegetale ricavato dal fico. Nelle famiglie contadine era uso porre la cagliata appena estratta in cestini di giunco, dai quali ha preso il nome e il formaggio conseguente non veniva mai salato e si mangiava subito. La Giuncata ha forma cilindrica o fusiforme, conferita dalla fascera (una volta di giunco) in cui viene commercializzata ed essendo, di fatto, un semplice latte coagulato è privo di crosta. Ha consistenza molto morbida, con pasta di colore bianco, dal gusto delicato, essenzialmente di latte. È un formaggio “da tavola” che viene usato tal quale, o condito con pomodorini rossi maturi e olio EVO. L’abbinamento con i vini è di tipo territoriale, con prodotti giovani, bianchi, fruttati (es. Chardonnay, Minutolo).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Puglia Province: Bari Barletta-Andria-Trani Brindisi Foggia Lecce Taranto
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Capra Misto (Vacca-Pecora-Capra) Pecora Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Agnello Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente