Formaggio fresco, di latte vaccino, crudo, intero, a pasta filata, cruda e molle. È caratterizzata da forma tondeggiante, del peso da 100 a 300 g, ma viene realizzata anche in formati più piccoli (bocconcini o ciliegine, da 20 a 50 g) o annodati (nodini e trecce la cui lunghezza può raggiungere i 20 cm, ed il peso di 400÷500 g ). Viene prodotta tutto l’anno e non presenta crosta; la pasta è elastica, morbida, priva di occhiatura, di colore bianco con eventuali sfumature giallo paglierino. Al taglio si osserva lieve fuoriuscita di siero biancastro. Ottimo formaggio da tavola, viene usata come componente di antipasti, come piatto unico (ad esempio nella “Caprese”), o come secondo, insieme a salumi regionali. In cucina si utilizza la tipologia con umidità più bassa come componente primario della pizza; può inoltre entrare come ingrediente in svariati piatti a base di pasta. Viene abbinata tradizionalmente con vini bianchi freschi, poco strutturati, secchi, anche con bollicine.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Puglia Province: Bari Barletta-Andria-Trani Brindisi Foggia Lecce Taranto
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pasta filata Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente