Squarquaglione dei monti Lepini

aggiornato al 08/08/2018
Squarquaglione dei Monti Lepini
Formaggio grasso, fresco, a pasta molle, cruda, tipico della zona dei Monti Lepini, ottenuto dalla lavorazione di latte ovino intero e crudo, con caglio di agnello “in pasta” e una tradizionale metodologia di aromatizzazione con miele locale dei Monti Lepini e gherigli di noce. Ha forma cilindrica, di dimensioni e peso molto variabili, di colore bianco screziato, senza crosta. La pasta è morbida, abbastanza gommosa, di colore bianco o avorio, con presenza di noci. La sua principale caratteristica, oltre alla farcitura con le noci al momento dell’estrazione dalla caldaia, è l'assenza di sale che ne fa un formaggio da mangiare dopo brevissima maturazione, tal quale, come dessert, abbinato a vini bianchi, dolci.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Roma
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Conserve animali
Conserve vegetali
Latte
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: