Reblec

aggiornato al 17/06/2021
Reblec
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta cruda, cremosa, ottenuto da latte vaccino, intero e crudo. Quando i contadini mungevano le loro poche vacche facevano questo formaggio per consumarlo in casa. La sua forma e le sue dimensioni sono date dall'involucro che lo contiene, ma più comunemente è di forma cilindrica con pezzatura piccola e molto variabile. Il Reblec non ha crosta, presenta un colore bianco, conserva l’aroma e il sapore dolce del latte fresco e, con la sua struttura morbida e cremosa, è l’immagine della freschezza. Ottimo gustato al naturale, magari spalmato su una fetta di pane fragrante, il Reblec diventa particolarmente sfizioso quando viene lavorato con erbe aromatiche e spezie. Insaporito con zucchero, cacao o cannella, oppure con della frutta, è perfetto per preparare cremosi dessert dal sapore fresco e dalla consistenza vellutata. Il suo gusto ben si sposa con vini bianchi delicati e morbidi. Praticamente da sempre, si tratta di una produzione destinata prevalentemente al consumo familiare e, per questo, non è particolarmente semplice da trovare. Per scongiurarne la scomparsa e tenere viva la sua gustosa tradizione, la Fondazione Slow Food lo ha inserito nel suo progetto Arca del Gusto volto a tutelare le piccole produzioni d'eccellenza a rischio di estinzione.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Valle d'Aosta
Province:
Aosta
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Cremosa
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: