Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta molle, semicotto, prodotto negli alpeggi della Val Seriana, utilizzando latte crudo, intero, vaccino oppure misto (10% di capra). È conosciuto come prodotto prevalentemente d'alpeggio e si consuma fresco, così come si usava nelle famiglie valligiane, oppure dopo breve maturazione. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro di 15 cm, scalzo leggermente convesso di 5 cm, con peso di 0,5÷1,0 Kg e con gusto delicato e aromatico anche grazie all’impiego di zafferano durante la produzione. Nel tipo “fresco” la crosta è quasi assente, tenera, di colore giallo paglierino chiaro e la pasta, morbida e compatta, di colore giallo-arancio. Nel tipo “a breve stagionatura”, più raro, la crosta è color giallo-bruno e la pasta, più consistente, presenta un’occhiatura media e abbastanza diffusa. Formaggio da tavola che si consuma tal quale durante i pasti o gli spuntini, con pane casereccio. Si abbina a vini bianchi o rossi del territorio, secchi, di medio corpo, abbastanza caldi (es. Valcalepio DOC).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Bergamo
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Spezie Lattifera Misto (Vacca-Capra) Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente Pulita