Cadolet di capra

aggiornato al 23/11/2022
Cadolet di capra
Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta molle, crudo, da latte di capra intero e crudo, prodotto in Val Camonica nel periodo di lattazione quando le capre si alimentano con erbe spontanee. Generalmente, per semplicità produttiva, si presenta con forma parallelepipeda a base quadrata (spesso confuso con la Robiolina di capra), ma viene anche prodotto con base triangolare. Ha facce piane o leggermente orlate di 8÷9 cm di lato, scalzo diritto di 3÷5 cm e peso di circa 300 g. La crosta è sottile, rugosa, di colore bianco o giallo paglierino tendente all’arancio, che si ricopre presto di una muffa bianca a pelo corto, cui spesso si sovrappongono altre muffe grigie che ne caratterizzano il colore a stagionatura più avanzata; la pasta è morbida, compatta, abbastanza elastica, umida, di colore bianco; il sapore è gradevole, dolce, lievemente acido e l’odore delicato, leggermente acidulo. Formaggio da tavola che si consuma anche come antipasto. Si abbina a vini bianchi o rossi del territorio, di medio corpo, morbidi, abbastanza caldi (es. Valcalepio DOC rosso - vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon -, Valcalepio DOC bianco - vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio - ).
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Brescia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Capra
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Ammuffita
Con muffe
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: