E' un formaggio grasso, a pasta cruda, duro e stagionato, prodotto da latte ovino intero e pastorizzato. La particolarità di questo formaggio deriva dall’esclusivo processo di maturazione che ha luogo all'interno delle caratteristiche “fosse” - cavità a forma di fiasco scavate nel tufo, o sabbia gialla - scavate in località Il Greppo di Montepulciano (Siena), in cui sono presenti: una condizione di alta umidità, una temperatura sufficiente ad innescare un secondo processo fermentativo nel formaggio e l’apporto aromatico delle tavole di cedro su cui viene appoggiato il prodotto. Le forme sono irregolari, approssimativamente cilindriche, con facce di diametro di 15 cm ed scalzo di 4÷9 cm. La crosta è di colorazione dal bruno al cinereo, leggermente unta al tatto. La pasta si presenta di colore da bianco ambrato a giallo paglierino, fine, abbastanza compatta e friabile. Il Fossa del Greppo è un ottimo formaggio da tavola, utilizzato anche in cucina, grattugiato, per insaporire molte ricette. Nell’utilizzo “da tavola” le sue spiccate caratteristiche olfatto-gustative ne suggeriscono l’abbinamento con un vino bianco passito. La produzione di questo formaggio è talmente limitata che purtroppo viene considerato “a rischio di estinzione”.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Toscana Province: Siena
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Pecora Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta dura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tecnologie di lavorazione Fermentato Tipologia di caglio Vegetale Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita