E' un formaggio grasso, a pasta cruda, duro e stagionato, prodotto da latte ovino intero e pastorizzato. Tipico della regione Toscana è un pecorino prodotto nel territorio di Montefollonico, in provincia di Siena. Il nome indica chiaramente che si tratta di un prodotto stagionato a lungo e infatti devono passare almeno 10 mesi tra la produzione e il suo consumo. Ha forma cilindrica, a facce piane con diametro di 20-35 cm, scalzo diritto di 8-18 cm e peso di 4,5÷9,0 Kg. Presenta una crosta marrone chiaro con i segni della fuscella e una pasta liscia, di colore giallo paglierino intenso e dal gusto un po’ piccante. Il latte viene pastorizzato e addizionato di caglio naturale di vitellino per la coagulazione. La cagliata viene rotta e trasferita in appositi stampi; seguono le fasi di acidificazione e di spurgo in camera calda. Le forme vengono salate “a secco” e messe a stagionare su griglie metalliche per almeno 300 giorni in un locale termo-condizionato. La crosta viene trattata con olio di oliva. È un ottimo formaggio da tavola, utilizzato anche in cucina, grattugiato, per insaporire molte ricette di pasta. Come tutti i formaggi toscani stagionati, nell’utilizzo “da tavola” viene tradizionalmente abbinato a vini rossi locali, di buon corpo, armonici, maturi e caldi quali Brunello DOP e Chianti DOP.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Toscana Province: Siena
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Pecora Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta dura Tempo di stagionatura Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita Trattata