Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore

aggiornato al 10/11/2018
Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
Formaggio grasso, a pasta cruda, semidura, di media stagionatura, prodotto da latte ovino intero, pastorizzato, coagulato con caglio di vitello. Il latte impiegato proviene da ovini di razze autoctone (in particolare la Massese) allevati nel territorio del Parco secondo le regole della pastorizia tradizionale. La tecnica di produzione è rimasta invariata da parecchi anni. La selezione delle razze, la cura nell’alimentazione del bestiame e il processo di stagionatura su assi di legno conferiscono al pecorino del Parco un sapore particolare (più dolce rispetto agli altri pecorini) e una qualità molto alta. Il prodotto si presenta con forma cilindrica a facce piane di diametro di 20 cm, con scalzo leggermente convesso o convesso e peso di ̴ 2 Kg. La crosta è abbastanza dura, di colore bianco o marrone chiaro; la pasta è morbida, compatta, di colore bianco o paglierino chiaro; le caratteristiche gusto-olfattive sono molto simili a quelle tipiche del formaggio pecorino: acidulo, con riconoscimenti di lattico cotto, erbaceo e animale, ma più dolce degli altri pecorini della Regione; la stagionatura minima è di 60 giorni. I mesi di primavera e autunno sono quelli in cui si ottengono formaggi migliori. È un formaggio “da tavola” che viene tradizionalmente abbinato a vini rossi locali, maturi, di medio corpo, freschi, poco caldi.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Toscana
Province:
Pisa
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: