Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura, prodotto con coagulazione presamica di latte di capra intero e crudo; si consuma semistagionato per circa 30 giorni. È un formaggio tipico e storico delle aree montane delle Alpi Marittime in cui sono collocate le malghe in quota. È poco conosciuto al di fuori delle sue zone, ma è apprezzato per le particolari caratteristiche organolettiche, influenzate dalla vicinanza del mar Ligure che connota le essenze vegetali di cui si nutrono le capre al pascolo brado sugli alpeggi. Ha forma cilindrica, con facce piane del diametro di 35÷40 cm, con scalzo diritto e peso di circa 2,0 Kg. La crosta è abbastanza sottile e morbida, di colore giallo paglierino. La pasta è bianca, abbastanza dura e compatta, con sapore armonico, tendenzialmente dolce, con intensità aromatica e persistenza medio-basse. Ottimo formaggio da tavola, accompagnato da pane ed eventualmente olio EVO. L’abbinamento locale è tradizionalmente con il vino Vermentino.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Capra Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita