Formaggio grasso, molle, semistagionato, a pasta cruda, prodotto con coagulazione presamica di latte ovino, intero e crudo. La lavorazione è tutt'oggi manuale e prevede utensili a norma di legge. Le origini di questa tumma sono nella tradizione delle valli cuneesi confinanti con il territorio ligure e quindi con una connotazione storico-culturale ed enogastronomica molto simile. In tempi remoti la tecnica della preparazione di questo formaggio è giunta nell’entroterra ligure dove però, mancando la forte presenza di allevamenti bovini, si è sviluppata basandosi esclusivamente sul latte di pecora. In dialetto piemontese il termine sola indica la suola della scarpa e il buffo nome di questo formaggio è dovuto alla crosta che si forma durante la stagionatura, che ricorda molto la suola di una scarpa. Ha forma parallelepipeda a base irregolare, di varie dimensioni, con scalzo irregolare, diritto o convesso, di circa 3 cm e peso di 1,5÷3,0 Kg variabile sensibilmente da forma a forma. Crosta sottile, morbida, rugosa, di colore grigiastro, con colonie superficiali di muffe; pasta morbida, untuosa, di colore bianco o paglierino, anche scuro se stagionato; occhiatura rada, di medie dimensioni, regolarmente distribuita. Il sapore di questo formaggio si evolve in base alla stagionatura con intensità e persistenza da medie a medio-alte e i formaggi più maturi hanno un sapore molto forte che pizzica la lingua. Ottimo formaggio da tavola, la Sola si presta ad essere gustata come antipasto o dessert, accompagnata da confettura di cipolle rosse, oppure tagliata a dadini e condita con un goccio di buon olio, accompagnata da buon pane e da un bicchiere di vino rosso di buon corpo, maturo, caldo e robusto (es Rossese di Dolceacqua DOC, Colline Savonesi – Granaccia DOC, …).
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Pecora Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Con muffe