Preparazione casearia, freschissima, prodotta dal siero di latte vaccino residuo della produzione dei vari formaggi del territorio. Il Mascarpin de la Calza è un latticino tipico della Val Chiavenna in provincia di Sondrio, che deve il suo nome al fatto che il coagulo viene messo in una tela a forma di calza prima dell’asciugatura. È prodotto con siero di latte, latte vaccino e caprino, allume di rocca, aceto, o siero acidificato detto maistra. Ha forma tronco-conica allungata con dimensioni variabili, peso di 3,0 ÷ 5,0 Kg, oppure ovoidale con forme di 0,150 Kg; crosta fiorita; pasta di colore bianco; gusto latteo e delicato nelle forme più fresche, più intenso e piccante in quelle stagionate. Il prodotto fresco, di forma ovoidale, viene conservato assieme a foglie di alloro ed è ideale come formaggio da tavola per la sua consistenza morbida e quasi spalmabile. Le forme più grandi, quelle tronco-coniche, più stagionate, vengono accompagnate da verdure cotte e mostarde (è insuperabile in Val Codera con le patate del Piàz o con le castagne mostardate).
L’utilizzo gastronomico del Mascarpin in purezza è tale da rendere problematico, se non impossibile un abbinamento con il vino.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Sondrio
Prodotto Preparazione casearia Materia prima Latte Siero Spezie Lattifera Capra Vacca Stato del latte Crudo Intero Consistenza della pasta Pasta molle Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tenore di grasso Magro Tecnologie di lavorazione Affumicato Aromatizzato Ricotto Tipologia di caglio Acidificante Tipologia di coagulazione Acido-Termica Tipologia di crosta Fiorita Pulita