Nel corso delle serate del Programma “Alla Scoperta dei Formaggi DOP di Lombardia” la Delegazione ONAF di Milano sta realizzando in collaborazione con la Regione Lombardia, abbiamo conosciuto molte realtà, a volte poco note persino a noi lombardi. E così abbiamo deciso di dedicare la prossima tappa ad un formaggio antico, prezioso ed introvabile; sì...introvabile persino nella nostra Milano dove tutto si può comprare; una DOP rara, di cui ogni anno una manciata di aziende produce non più di circa 1800 forme: il NOSTRANO VALTROMPIA DOP.
Il Nostrano Valtrompia DOP, formaggio di cui si hanno tracce sin dalla fine del XV secolo, è attualmente regolato da un rigido disciplinare di produzione che riconosce il valore del suo stretto legame con il territorio, caratterizzato dall’utilizzo di tecniche tradizionali tramandate nel tempo da padre in figlio, da casaro a casaro, che spesso è anche allevatore e stagionatore: l'uso di caldaie di rame e di attrezzi spesso prodotti dagli stessi casari, l’aggiunta di zafferano e il trattamento in crosta con solo olio di lino nel periodo di stagionatura, lo rendono un formaggio prezioso, con una propria identità e apprezzato anche al di fuori dei naturali confini di una valle.
Chiara Zanini rappresentante di Trevalli, affinatore e stagionatore, e i Maestri Assaggiatori Onaf Marco Benedetti e Lino Magri ci condurranno attraverso la storia, la tecnologia produttiva e il profilo organolettico del Nostrano Valtrompia, proposto nelle versioni di alpeggio e di fondo valle e declinato in diverse stagionature per poterne cogliere e apprezzare le differenze all’assaggio:
Maniva di Alpeggio 10 mesi di stagionatua
Maniva, 18 mesi di stagionatura.
Nostrano Valtrompia DOP – stagionatura 14 mesi.
Nostrano Valtrompia DOP – Alpeggio Estate 2016.
Abbiamo scelto come location la Trattoria Ristorante La Ratera, per avere la possibilità di farvi conoscere le potenzialità di questo formaggio anche in cucina: lo Chef Salvatore Garofalo preparerà per noi ben due piatti caldi a base di Nostrano Valtrompia DOP: una lasagnetta di grano saraceno e un piatto a sorpresa che non vi lascerà certo insoddisfatti!
E non è tutto! Secondo voi, può mancare un ottimo calice di vino? Certo che no, infatti serviremo una selezione di vini della Cantina San Michele di Capriano del Colle (BS) per accompagnare i formaggi e le pietanze.
Infine, per l’occasione avrete la possibilità di acquistare in porzioni da circa 500 grammi sottovuoto seguenti formaggi:
Maniva di Alpeggio stagionatura 10 mesi: €23,00/KG
Maniva, 18 mesi di stagionatura : €23,00/KG
Nostrano Valtrompia DOP – stagionatura 14 mesi €23,00/KG
Nostrano Valtrompia DOP – Alpeggio Estate 2016 €27,00/KG
Ma ricordatevi di prenotarlo, altrimenti non vi potremo accontentare!