Formai de Livign

aggiornato al 11/01/2019
Formai de Livign
Formaggio semigrasso, da latte vaccino parzialmente scremato, crudo, stagionatura breve o media, a pasta semicotta e semidura. Viene prodotto tutto l’anno nel comune di Livigno (SO), da latte di vacche generalmente allevate nelle aziende di fondo valle ed è considerato un formaggio di tipo “latteria”, ma la produzione estiva può provenire da latte “d’alpeggio”. È riconoscibile per la marchiatura esterna: “Livigno”. Ha forma cilindrica, a facce piane di diametro 38÷40 cm, scalzo diritto di circa 10 cm, peso di circa 10 Kg; crosta morbida, di colore paglierino; pasta abbastanza tenera, elastica, di colore avorio o paglierino (se da latte d'alpeggio), abbastanza compatta, con diffusa occhiatura di dimensioni ad “occhio di pernice”, regolarmente distribuita; gusto dolce e delicato, se giovane, più intenso se invecchiato; riconoscimenti di tipo lattico cotto, burro, erbaceo (specialmente nella produzione estiva). Viene utilizzato preferibilmente come formaggio da tavola, in antipasti o a conclusione di un pasto. Si abbina a vini rossi di buon corpo.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Sondrio
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: