Formaggio grasso, da latte caprino intero e crudo, a coagulazione presamica, a pasta cruda e molle, si consuma freschissimo dopo 1-2 giorni dalla produzione, o fresco fino a 3 settimane. Viene prodotto da febbraio a ottobre in provincia di Varese, da latte di capre allevate a pascolo semi-brado. Ha forma cilindrica a base ellittica, a facce piane con asse maggiore di circa 8 cm e quello inferiore di circa 6 cm, scalzo di 2,5÷3 cm, peso di circa 80 g; superficie esterna morbida, senza crosta o con pelle sottilissima, talvolta muffettata, di colore bianco o rosso-aranciato, pasta di colore bianco candido, morbida, untuosa, a volte cremosa nel sottocrosta, generalmente senza occhiatura, o rada e di dimensione fine; gusto dolce, con note lattiche nel prodotto freschissimo, fungine e animali in quello fresco, dopo maturazione. Fresco e non salato, il Frumagìt potrebbe essere ideale anche per la prima colazione, ma più comunemente è servito come antipasto e con insalate. In ragione della piccola pezzatura, della salatura ricevuta e delle cure durante la breve maturazione, il prodotto “fresco” assume gusti abbastanza intensi e può trovare vari accompagnamenti con composte di piante spontanee dei pascoli. Si abbina a vini bianchi di buon corpo, più o meno giovani, morbidi e lievemente aromatici.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Varese
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Capra Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Cremosa Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Capretto Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente Fiorita