Formaggio Busche

aggiornato al 15/03/2019
Formaggio Busche
Formaggio grasso, semicotto, a pasta semidura, prodotto con latte vaccino intero e crudo, con una stagionatura breve di circa 30 giorni. È uno dei tipici formaggi a latte crudo che si ottiene in tutte le zone prealpine. È prodotto con latte raccolto prevalentemente in zone montuose e ricche di pascoli, dove è ancora ampiamente diffuso l’alpeggio e quindi l’alimentazione a base di foraggi locali, ricchi di infiorescenze. Il latte utilizzato deriva, per la quasi totalità, da bovine appartenenti alle razze Bruna e Bruno Alpina. La forma è cilindrica, a facce piane di diametro 32 cm, scalzo diritto di 8 cm, peso di circa 6 Kg; la crosta è liscia e regolare, di colore bianco, sottile, morbida e poco elastica; la pasta, di colore bianco, è compatta, senza occhiature, morbida e grassa; il gusto è dolce, delicato e gradevole; l’odore/aroma è di latte (latte cotto, burro fresco). Il “Busche” è un formaggio prevalentemente “da tavola” anche accompagnato a insalate fresche di verdura; poiché al calore fonde bene, può essere utilizzato come ingrediente in svariate preparazioni. L’abbinamento più frequente è quello di tipo “tradizionale”, con vini bianchi del territorio, abbastanza giovani, freschi, abbastanza caldi, di medio corpo (Custoza DOP, Soave DOP, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, …).
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: