Formaggio Casel bellunese

aggiornato al 18/03/2019
Formaggio Casel bellunese
Formaggio grasso o semigrasso, semicotto, a pasta semidura o dura, prodotto con latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, di stagionatura media o lunga, reperibile durante tutto l’anno presso le latterie della provincia di Belluno. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro di 30÷45 cm, scalzo diritto di 8÷10 cm e peso di 4÷7 Kg. La crosta è quasi liscia, senza screpolature, sottile, di colore giallo paglierino; la pasta è di colore variabile, dal bianco al giallo paglierino, abbastanza morbida, compatta, con occhiatura non eccessiva, irregolare; il sapore è dolce per il prodotto di media stagionatura mentre risulta più marcato per il prodotto più stagionato; l’odore/aroma è intenso (specialmente dopo lunga stagionatura), con riconoscimenti di lattico cotto (burro cotto), erbaceo, animale (stalla “bovina”). É un formaggio che ha numerosi utilizzi “da pasto” per la preparazione di antipasti e stuzzichini o come secondo piatto
Trattandosi di un prodotto di media o lunga stagionatura, si può tranquillamente scegliere fra vini bianchi o rossi del territorio, abbastanza maturi, di buon corpo, caldi, anche aromatici (es.: fra i bianchi Müller Thurgau, Riesling, Kerner, Traminer aromatico, oppure fra i rossi Schiava, Pinot Nero, Groppello, Merlot).
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: