Ricotta di pecora Nera di Arbus

aggiornato al 24/04/2019
Ricotta di pecora Nera di Arbus
La ricotta di pecora nera di Arbus è un prodotto caseario fresco, ottenuto dalla lavorazione artigianale del latte di pecora nera di Arbus (un’importante biodiversità animale della Sardegna) che prende il nome dal paese di Arbus, situato nella zona sud occidentale della Sardegna e particolarmente vocato all’allevamento caprino e ovino. Allevata da epoca remota per la maggiore resistenza ed adattabilità ai pascoli di collina, questa pecora produce in media 50 litri di latte in 100 giorni (primipare) e 98 litri in 180 giorni (pluripare). Attualmente risultano iscritti, nel registro anagrafico ministeriale per la razza nera di Arbus, circa cinquemila capi allevati in una settantina di aziende. Ha forma tronco-conica tradizionale, dovuta alle fuscelle utilizzate durante la produzione e destinate al confezionamento, nei formati da 300 grammi e 1500 grammi. La ricotta, che viene consumata subito dopo la produzione, si presenta priva di crosta, di colore bianco, cremosa, dolce al gusto, con particolari aromi tipici dei pascoli cespugliati di macchia mediterranea. Utilizzata “da tavola” si consuma come antipasto, con abbinamento a miele e pane carasau; “in cucina” costituisce un importante ingrediente di paste farcite o di dolci tipici. Tradizionalmente si abbina a vini bianchi locali, di medio corpo e abbastanza caldi.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sardegna
Province:
Sud Sardegna
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Siero
Lattifera
Pecora
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: