Formaggio inbriago

aggiornato al 03/07/2019

Formaggio inbriago
È il risultato di un vero e proprio affinamento “l’ubriacatura”, a cui vengono sottoposti diversi formaggi locali a pasta semicotta, tipici dei caseifici trevigiani, quali DOP Asiago pressato e d’Allevo, DOP Montasio, Latteria e simili, o altri anche prodotti appositamente (in questo caso sullo scalzo è ammessa la marchiatura “inbriago”). Vengono selezionate forme di qualità ineccepibile, con maturazione minima di 60 giorni, ma possono essere utilizzati anche formaggi invecchiati fino a 24 mesi. Le caratteristiche morfologiche e dimensionali (diametro, scalzo, facce, marchiatura) sono quelle tipiche del formaggio di partenza. Con “l’ubriacatura” la crosta assume un particolare colore giallo paglierino marcato se le vinacce derivano da uve bianche, oppure violaceo più o meno scuro e intenso se si tratta di vinacce da uve a bacca nera. La pasta, sempre di un colore tra il bianco e il giallo paglierino, assume una morbidezza particolare; il profumo è caratteristico e aromatico; il gusto è dolce e saporito, del tutto proprio, piacevole e molto invitante, con una gradevole piccantezza dovuta alla lipolisi che produce acidi grassi soprattutto a corta catena. Il prodotto si presta a svariati usi culinari, sia nella preparazione di gustosi stuzzichini per antipasto, sia come ingrediente per primi o secondi piatti. L’ “Inbriago" viene utilizzato in una grande varietà di preparazioni gastronomiche, in particolare nei risotti, generalmente accompagnato dal vino prodotto con l’uva che ha originato le vinacce. Oggi il Formajo Imbriago è diventato una specialità, specialmente quello “di monovitigno” ottenuto con la macerazione del formaggio nelle vinacce di vini pregiati e tipici della zona, come il DOCG Prosecco delle colline di Valdobbiadene e Conegliano, il DOCG Refrontolo Passito (rosso), il DOC Piave Raboso passito (rosso), il DOC Colli di Conegliano Marzemino, il DOC Cabernet, o altri vitigni tipici del territorio.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Treviso
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Formaggio
Vino - Mosto
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Altro
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Affinato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: