Formaggio di Sappada

aggiornato al 04/07/2019

Formaggio di Sappada
Formaggio semigrasso, semicotto, a pasta semidura, prodotto con latte vaccino (durante il periodo dell’alpeggio può venire aggiunto latte caprino in misura variabile dal 10 al 50%.), crudo o pastorizzato, parzialmente scremato per affioramento, di breve, media o lunga stagionatura. Viene prodotto nelle due tipologie Latteria e Malga che si differenziano per il luogo di produzione e l’alimentazione dei bovini, costituita da fieno nel primo caso e da erba nel secondo, evidenziando rilevabili differenze sulla colorazione e sul gusto. Si presenta in forma cilindrica a facce piane, del diametro di 30÷32 cm, con scalzo leggermente convesso di 6÷8 cm e peso di 5÷7 Kg. La pasta è di colore giallo paglierino con occhiatura piccola e uniforme, la crosta è liscia e di colore leggermente più scuro; il profumo è gradevole con evidente sentore di fieno e fiori, più marcato con l’invecchiamento; il sapore è dolce e fragrante. É un formaggio “da pasto”, che si accompagna tradizionalmente con polenta e funghi. Trattandosi di un prodotto di breve, media o lunga stagionatura si può tranquillamente abbinare a vini bianchi o rossi del territorio, maturi, di corpo, caldi, anche aromatici (es.: fra i bianchi Müller Thurgau, Riesling, Kerner, Traminer aromatico, oppure fra i rossi Schiava, Pinot Nero, Groppello, Merlot).

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Capra
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: