Formaggio nostrano veronese

aggiornato al 09/07/2019

Formaggio nostrano veronese
Formaggio semigrasso, a pasta semicotta, duro, semi-stagionato, preparato con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento naturale, prodotto esclusivamente dagli allevamenti della Lessinia, prevalentemente di razza Bruna e Frisona. In tutta la provincia di Verona, ma soprattutto sulle montagne, il Nostrano rappresenta la storia della caseificazione locale. Dal grasso prelevato per affioramento naturale si faceva e si fa ancora il burro che, come il formaggio, cambia aromaticità in funzione dell'alimentazione delle vacche. Si presenta in forma cilindrica, con facce piane o leggermente convesse, di diametro 25÷35 cm, scalzo diritto di 5÷10 cm e peso di 6÷10 Kg. La crosta liscia, abbastanza sottile e abbastanza dura è pulita e di colore da paglierino più o meno intenso a marrone chiaro; la pasta è di colore avorio o leggermente paglierino, dura e compatta, con occhiatura sparsa, fine o media, irregolarmente distribuita; il sapore è molto diverso a seconda della stagionatura e varia dall’armonico e delicato al leggermente piccante; aromi da medi a medio-elevati con riconoscimenti di lattico cotto (burro fuso) ed erbacei (erba fresca o fieno, secondo stagione). Ottimo formaggio “da tavola”, da consumare anche con la polenta; “da grattugia” a stagionatura avanzata. Nelle malghe si usa ancora fare gli gnocchi “sbatui”, gnocchi di sola farina sbattuti nell'acqua bollente e conditi abbondantemente con il burro di malga. Si abbina a vini rossi della Valpolicella.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Verona
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: