Formaggio Stracon

aggiornato al 16/07/2019

Formaggio Stracon
Formaggio grasso, semistagionato, a pasta semicotta e semidura, prodotto con latte vaccino di una munta, crudo e intero. Ha forma fondamentalmente cilindrica, con facce quasi piane, irregolari, di diametro 20÷25 cm, scalzo abbastanza diritto - talvolta leggermente inclinato - di 7÷9 cm e peso di circa 6 Kg; crosta di colore giallo, pulita e asciutta; pasta di colore giallo paglierino, relativamente compatta per la presenza di una fitta occhiatura; sapore dolce e sapido che diventa intenso quando invecchiato, con una vena amarognola; leggermente aromatico e dal profumo gradevole. È prodotto da giugno a settembre nella zona alta della Lessinia (sugli alpeggi dei monti Berici in provincia di Verona) ed è reperibile presso le malghe, le latterie e i rivenditori della zona. Può essere consumato “da tavola”, ma date le sue caratteristiche fisiche e organolettiche, il “Formaggio Stracon” si presta a svariati usi culinari. É ideale per la preparazione di fondute e risotti. Considerato che il prodotto viene poco consumato “tal quale”, l’abbinamento con i vini è funzionale al tipo di preparazione delle ricette in cui lo Stracon è un ingrediente.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Verona
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Richiesta
Accettazione

Ricerca per: