Formaggio Zigher

aggiornato al 20/03/2023

Formaggio Zigher
Formaggio raro, grasso, fresco, a pasta molle, aromatizzato, prodotto in pochissimi caseifici del Comelico e di Livinallongo (BL). Si ottiene con coagulazione lattica di latte intero, di vacca o di capra, condito con sale, pepe ed erba cipollina. Viene commercializzato subito dopo la produzione, oppure dopo stagionatura (1 settimana per uso “da tavola”, più a lungo per uso “da grattugia”). É un prodotto che coniuga la tradizione dolomitica bellunese con quella altoatesina (vedi il Zieger – prodotto simile altoatesino). Ha forma di piccolo cono con peso di circa 150 g; non ha crosta ma, se è maturo, sulla superficie presenta una fioritura di muffa; la pasta è morbida o friabile, a volte spalmabile, lievemente granulosa, umida, di colore bianco, variegato dall'erba cipollina e dal pepe; il gusto è lievemente acidulo e salato e, con la maturazione, tende all’amarognolo; odore e aroma presentano note di lattico acido, un leggero erbaceo dovuto alle erbe aromatiche e lo speziato dato dal pepe macinato. È un formaggio da tavola che tradizionalmente si consuma con pane casereccio e con le pere, o come antipasto. Dopo congrua stagionatura può essere grattugiato per insaporire ricette locali. Per uso “da tavola” gli si abbina un vino bianco morbido, fruttato. È un prodotto idoneo per i vegetariani.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Spezie
Lattifera
Capra
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di coagulazione
Acida
Tipologia di crosta
Assente
Con muffe
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: