Ricotta pecorina dei Berici

aggiornato al 25/07/2019

Ricotta pecorina dei Berici
Preparazione casearia fresca, magra, a pasta molle. La ricotta è il prodotto che si ottiene del siero “dolce” che rimane dopo l’estrazione della cagliata durante la produzione di formaggi prevalentemente a pasta cotta, riscaldato e acidificato con siero acido (“agra”) o con altri acidi. Solitamente prodotta in piccole forme tronco coniche, di dimensioni e peso variabili, è priva di crosta, con pasta di colore bianchissimo, molto compatta, a grana fine, con struttura fondente, quasi lattiginosa che tuttavia non trasuda latte; ha gusto dolce; profumo e aroma di lattico fresco; è povera di grassi, ricca di proteine ed è apprezzata per l’elevata digeribilità e lo scarso apporto calorico. Se conservata correttamente può durare 5-6 giorni. Nella zona di produzione si può reperire presso i caseifici e alcune rivendite alimentari. Può essere utilizzata tal quale, “da tavola”, condita con olio e pepe, o con un contorno di erbe di campo cotte, oppure come ingrediente di salse o ripieni. Utilizzata “da tavola” si abbina prevalentemente a vini bianchi giovani, poco caldi, anche leggermente aromatici.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Vicenza
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Sale
Siero
Lattifera
Pecora
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di caglio
Acidificante
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: