Animaletti di provola

aggiornato al 31/07/2019

Animaletti di provola
Formaggio grasso, a pasta cruda e filata, fresco, prodotto con latte vaccino di razze miste, di bestiame alimentato a pascolo estensivo naturale, integrato con mangimi, intero e pastorizzato, con maturazione di pochi giorni. Vengono prodotti tutto l’anno, su ordinazione. Gli animaletti di provola sono lavorati a mano e costituiscono piccoli capolavori dell’arte casearia calabrese: maialini, cavallucci, caprette, pecore, cavalli medioevali con armatura, oppure cavalli più grandi con cavaliere, che rallegravano le bancarelle delle fiere e dei mercati di paese e costituivano il regalo che, per l’occasione, gli adulti acquistavano per i più piccini della famiglia. Sono tipici del comune di Marcellinara, in provincia di Catanzaro, ma la produzione è estesa anche in altre zone del comune di Lamezia Terme dove non è difficile trovare anche altre forme di animali. Sono privi di crosta, ma hanno una superficie asciutta, abbastanza dura, di colore giallo paglierino; la pasta è compatta, abbastanza elastica e semidura, di colore giallo paglierino chiaro; nel gusto la sensazione più evidente è quella sapida e l’aroma di lattico cotto è intenso. Se prodotti con caglio di agnello o di capretto, dopo una maturazione più protratta, evidenziano note piccanti. È quasi un peccato mangiarli, ma nella gastronomia calabrese in Italia all’estero continuano ad essere un artistico cibo tipico. Si consumano tal quali, oppure accostati a miele di corbezzolo, o confettura di mandarino; prediligono un vino rosso di media struttura.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Calabria
Province:
Catanzaro
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: