Caciocavallo podolico

aggiornato al 17/08/2019

Caciocavallo Podolico
Formaggio grasso, a pasta semidura, cruda e filata, semistagionato o stagionato, prodotto nel periodo marzo÷agosto, con latte intero e crudo, proveniente da vacche di razza Podolica alimentate a pascolo estensivo naturale. Ha forma ovoidale con testina tronco-conica strozzata al centro, diametro di circa 15 cm, lunghezza massima di 30 cm e peso di 1,0÷2,5 Kg. La stagionatura, da almeno 3 mesi può prolungarsi anche fino a qualche anno. Presenta una crosta dura, spessa e ruvida, di colore giallo paglierino÷bruno (variabile con la stagionatura); la pasta, di colore bianco alabastro (se di media stagionatura), tende a diventare giallo ambra con l'invecchiamento; è compatta e priva di occhiatura, leggermente elastica nella media stagionatura, diventa dura e può “scagliare” nell’invecchiamento. Intensità e persistenza del gusto sono medio-alte, ma aumentano con la stagionatura evidenziando una crescente sapidità e anche una progressiva piccantezza. È molto evidente il riconoscimento di lattico cotto (burro cotto) a cui si affiancano, con il progredire della stagionatura, sensazioni erbacee e animali (brodo di carne). È un formaggio di pregio e di difficile reperibilità. Viene tradizionalmente consumato “da tavola”, a fine pasto, in purezza, col pane, spesso accompagnato a confetture piccanti. Predilige vini rossi maturi, di buon corpo, caldi e morbidi.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Calabria
Province:
Catanzaro
Cosenza
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Molto stagionato
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: