Musulupu dell’Aspromonte

aggiornato al 19/09/2019
Musulupu dell’Aspromonte
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta molle, prodotto con latte caprino o ovino, intero e crudo, proveniente dai territori dei comuni interni del versante ionico della provincia di Reggio Calabria, da capre o pecore di varie razze, alimentate principalmente da pascoli estensivi. Si presenta in forme varie a seconda delle scelte del pastore-casaro che lo produce nei caseifici annessi agli allevamenti e/o alle occasioni per cui è destinato. Gli stampi utilizzati per la formatura (le musulupare) sono di legno, spesso di gelso, cesellate a mano; hanno sembianze antropomorfe (coppa semisferica rappresentante il seno di una donna, profilo in miniatura di una figura femminile), o forme di fantasia riccamente cesellate, o anche con riferimenti ai simboli appartenenti alla iconografia sacra di rito ortodosso. Il prodotto, freschissimo, viene consumato generalmente nella stessa giornata di produzione, addirittura quando la pasta è ancora tenera e calda. Le sue dimensioni sono variabili e il peso è di 0,7÷4,0 Kg; è privo di crosta; la pasta è di colore bianco-avorio, compatta, tenera e umida; il sapore è dolce per l’assenza di salatura; l’odore e aroma sono di lattico fresco (latte appena munto). Si degusta “tal quale” come formaggio “da tavola”, o in particolari ricorrenze, accompagnato con un buon vino bianco locale, di medio corpo, morbido, mediamente caldo.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Calabria
Province:
Reggio di Calabria
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Capra
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Richiesta
Disciplinare
Accettazione

Ricerca per: