Belicino

aggiornato al 10/02/2020
Belicino
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta semicotta e semidura, di latte ovino intero e crudo di pecore di razza Valle del Belice, stanziate nel territorio, in allevamenti principalmente a carattere familiare e caratterizzati da greggi poco numerose. Al coagulo vengono aggiunte olive Nocellara del Belice, verdi, precedentemente affinate in salamoia satura e successivamente snocciolate. Prodotto nei mesi da febbraio a novembre in aziende agricole medio-piccole o a carattere familiare, situate in svariati comuni della provincia di Trapani, viene consumato già al termine della produzione, oppure entro pochi giorni. Ha forma cilindrica di dimensioni variabili, con facce piane, scalzo leggermente convesso, con peso di 1÷5 Kg; il formaggio è senza crosta, ma la superficie riporta i segni dei canestri in cui viene formato; la pasta è di colore bianco, con evidente presenza al suo interno delle olive verdi a pezzetti, semidura, compatta e priva di occhiature; il sapore, di intensità medio-bassa, è fondamentalmente dolce, ma la presenza delle olive in salamoia evidenzia anche note salate; l’odore/aroma prevalente, con persistenza media, è di tipo fruttato (dovuto alle olive) su una base di lattico cotto abbastanza delicata. Il Belicino è un formaggio “da tavola”, che si consuma spesso come appetizer, condito con olio EVO e pepe macinato, e si abbina con vini bianchi giovani e morbidi, di media struttura, moderatamente caldi.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sicilia
Province:
Trapani
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Conserve vegetali
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Agnello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: