Vastedda palermitana

aggiornato al 03/03/2020
Vastedda palermitana
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta semidura e filata, di latte vaccino intero e crudo proveniente da vacche di razze varie stanziate nel territorio della provincia di Palermo e in alcuni comuni limitrofi della provincia di Trapani (si differenzia dalla Vastedda della Valle del Belice DOP che invece è prodotta da latte intero ovino). Viene prodotto tutto l’anno utilizzando utensili e procedimento tradizionali. Le sue origini nascono da una lavorazione molto simile a quella del Caciocavallo palermitano con una differenza che si evidenzia nel momento della preparazione delle forme quando, con mani esperte, il casaro conferisce ad una parte della pasta filata una forma ovoidale ben sigillata che, successivamente, viene pressata in un piatto fondo assumendo così la forma di una “pagnotta”, la Vastedda, come localmente vengono chiamate le tipiche pagnotte di pane. Ha una forma cilindrica, molto ribassata, di dimensioni variabili, a facce abbastanza piane, scalzo obliquo e rotondo, con peso di circa 1,0 Kg. Il formaggio si consuma freschissimo, generalmente al termine della produzione; non ha crosta e la superficie esterna è morbida, elastica, di colore bianco o avorio; la pasta è altrettanto morbida, elastica e di colore bianco-avorio, umida e senza occhiature; il sapore è dolce e delicato, leggermente acidulo, poco salato; l’odore/aroma, di intensità e persistenza basse, è prevalentemente di lattico fresco. È un formaggio “da tavola”, utilizzato come aperitivo condito con olio EVO e pepe macinato, o abbinato a fresche insalate a foglia, o in ricette “gourmet” di recente creazione. L’abbinamento più frequente è con vini bianchi, giovani, di medio corpo, morbidi e moderatamente caldi.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sicilia
Province:
Palermo
Trapani
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: