Piacentinu Ennese

aggiornato al 26/01/2019
Piacentinu Ennese
E’ un formaggio grasso, di breve e media stagionatura, a pasta dura, tipico del territorio di alcuni comuni in provincia di Enna, ottenuto con solo latte ovino prodotto da pecore di razze autoctone siciliane.
La sua singolarità è data dall'utilizzo dello zafferano come ingrediente che produce il caratteristico colore giallo della crosta e della pasta. Grazie all’uso dello zafferano durante la coagulazione del latte e del pepe nero in grani, mescolato nella cagliata durante la formatura, il formaggio vanta un particolare panorama olfatto-gustativo in cui, su una base di sentori lattici e animali, sono riconoscibili gradevoli note speziate e una leggera piccantezza che tende a intensificarsi con la stagionatura.
La stagionatura deve essere superiore a 60 giorni. Il suo utilizzo è “da tavola” nelle stagionature più contenute, o “da grattugia” in quelle più prolungate, per caratterizzare tipiche ricette del territorio.
Secondo la tradizione, tramandata oralmente dai vecchi produttori, il nome “Piacentinu” deriverebbe dal siciliano “piacenti” (che piace), riferito alla piacevolezza del suo gusto.
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Sicilia
Province:
Enna
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Spezie
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Richiesta
Richiesta DOP
Accettazione
Accettazione DOP

Ricerca per: