Formaggella del Luinese

aggiornato al 21/11/2022

Formaggella del Luinese
È un formaggio DOP, semiduro, a coagulazione presamica, grasso, fresco o semi stagionato (stagionatura ≥  20 giorni), a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di capra intero e crudo, nell’area nord della provincia di Varese meglio definita come «Prealpi Varesine». Forma: cilindrica, con facce piane di diametro 13÷15 cm, scalzo diritto, o leggermente collassato, di 4÷6 cm e peso di 700÷900 g; crosta: naturale, non dura, pulita, di colore biancastro per i residui delle muffe che si sviluppano sulla superficie durante la maturazione (vengono eliminate prima di un’eventuale stagionatura), oppure con muffe di vario genere e colore che possono svilupparsi successivamente; pasta: morbida, compatta, di colore bianco, con eventuale occhiatura fine; odore/aroma: delicati, dovuti alla prevalenza di una microflora lattica mista che caratterizza il prodotto e alle molecole aromatiche tipiche del mondo vegetale che derivano direttamente dalle essenze ingerite dalle capre; sapore: abbastanza dolce, delicato e gradevole che, come l’odore/aroma, s’intensifica con il progredire della stagionatura; struttura: elastica, umida, morbida e abbastanza solubile.
È un ottimo formaggio da tavola, gustato in moltissimi antipasti; grazie alla sua solubilità e al suo sapore, è ideale per la preparazione di risotti.
Si abbina ottimamente con vini bianchi abbastanza morbidi, non troppo strutturati, con discreta persistenza aromatica (es. Trebbiano dell'Emilia DOC, Arneis delle Langhe DOC, Soave Classico DOC, …)

Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Varese
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Capra
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Con muffe
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Richiesta
Richiesta DOP
Accettazione
Accettazione DOP

Ricerca per: