Montasio
Il Montasio DOP è un formaggio vaccino, a pasta semidura o dura (a seconda della stagionatura). Pronto dopo una maturazione minima di 60 giorni, può essere stagionato anche fino a oltre 36 mesi con variazioni significative delle sue caratteristiche. Per contrastare il “gonfiore tardivo” durante la stagionatura è possibile l’utilizzo dell’antibatterico E1105 – LISOZIMA aggiunto in caldaia. Il formaggio Montasio può essere può essere commercializzato con la denominazione “fresco” (stag. minima 60 giorni), “mezzano” (stag. minima 120 giorni), “stagionato” (stag. minima 10 mesi), “stravecchio” (stag. minima 18 mesi). Ha forma cilindrica di 5,5 ÷ 8 Kg che si presenta con crosta sottile, di colore paglierino- nocciola chiaro a seconda delle condizioni di maturazione e della durata della stagionatura. La pasta, compatta e con una rada e leggera occhiatura, è leggermente paglierina, ma diventa più scura prolungando la stagionatura. E’ abbastanza dura, poco adesiva, abbastanza solubile e, a stagionatura più avanzata, diventa friabile rendendone possibile la grattugiatura. Ha odore e aroma caratteristici che diventano più intensi e persistenti protraendone la stagionatura. Di sapore gradevole, ben equilibrato e non amaro, diventa leggermente piccante a stagionatura avanzata. Viene apprezzato come secondo piatto, accompagnato da pere o frutta secca e, nella cucina regionale, viene usato come ingrediente base per molti piatti tipici oppure usato da grattugia quando la stagionatura ha raggiunto almeno 12 mesi. L’abbinamento tradizionale è con i vini del territorio (es. Refosco dal Peduncolo Rosso o Schioppettino), anch’essi validi rappresentanti della tipicità regionale. Generalmente sono indicati i vini rossi secchi, armonici, di corpo, con buona persistenza aromatica.
Ricerca per: