E’ un formaggio prodotto nelle tipologie “Fresco” o “Stagionato”, con latte ovino intero, crudo, o termizzato, o pastorizzato. Il tipo fresco ha crosta di colore da giallo a giallo paglierino; pasta bianca o leggermente paglierina; consistenza tenera al tatto; sapore fragrante, caratteristico, definito “dolce”. Il prodotto stagionato ha crosta di colore dal giallo al giallo carico, che può presentarsi anche nera o rossastra a seconda dei trattamenti subiti (pomodoro, cenere, olio). La pasta è di colore giallo paglierino, il sapore fragrante, intenso, mai piccante. Il Pecorino toscano fresco si abbina tradizionalmente a vini bianchi del territorio (es. Parrina bianco, Vernaccia di San Gimignano, Bianco di Pitigliano, …). Il Pecorino toscano stagionato, invece, predilige vini rossi, di corpo, anche di lungo invecchiamento (es. Brunello di Montalcino, Carmignano, Morellino di Scansano, …).
Marchi
Classificazione
DOPNazione: ItaliaRegioni: Toscana Umbria Lazio Province: Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Perugia Terni Viterbo
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Pecora Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Termizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita Trattata