Quartirolo Lombardo

aggiornato al 27/01/2019
Quartirolo Lombardo
E’ un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino crudo, o pastorizzato. Deriva il nome dall’erba “quartolina”, quella di fine estate, del quarto taglio, che le vacche tornate a valle dall’alpeggio trovavano nei prati di pianura. Ha forma parallelepipeda quadrata tipica di tutta la famiglia degli stracchini. Rispetto al Taleggio, cui è assai simile per caratteristiche e tecnologia, è però più magro e meno stagionato. La crosta, sottile e morbida, è bianco-rosata nei formaggi più giovani e diviene più consistente e di color grigioverde-rossastra in quelli più maturi. Il sapore, delicato e fragrante, è leggermente acidulo se viene consumato fin dai primi giorni della produzione, quando è ancora nello stadio di prima fermentazione, ma dopo due mesi di stagionatura diviene più forte e tipicamente aromatico. Anche la consistenza della pasta è differente: nei formaggi giovani è friabile (“gessato”), con struttura grumosa, mentre nelle forme più stagionate diventa compatta, morbida e solubile in bocca. E' un tipico formaggio da tavola da gustare da solo o come complemento di insalate e piatti freddi. In generale si abbina bene ai vini lombardi, purché non eccessivamente invecchiati (es. Lugana DOC, Botticino DOC, …). In alcuni casi può essere accompagnato a vini abboccati o allo spumante.
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Milano
Monza e della Brianza
Pavia
Varese
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Lavata
Galleria fotografica

Ricerca per: