Prodotto lattiero-caseario fresco, quindi privo di maturazione, ottenuto per coagulazione al calore delle proteine del siero di latte di bufala, materia prima derivante dalla produzione di Mozzarella di Bufala Campana, che le conferisce particolari caratteristiche strutturali di cremosità e morbidezza, un colore bianco porcellana, e spiccate proprietà sensoriali descrivibili come fragranza delicata di latte e dolcezza. Ha forma tronco-piramidale o tronco-conica ed è confezionata in carta, in contenitori in plastica per uso alimentare termosaldati, o in altri avvolgimenti per alimenti. Sulla confezione si trovano, oltre al logo della denominazione, al simbolo grafico comunitario e le informazioni corrispondenti ai requisiti di legge le diciture: "fresca" o "fresca omogeneizzata". Per quest'ultima, al fine di ottenere un prodotto con una conservabilità superiore rispetto a quella definita "fresca" è previsto un ulteriore trattamento termico. Le operazioni di produzione di latte, di siero e di panna fresca che concorrono alla produzione della “Ricotta di Bufala Campana” e le operazioni di produzione e confezionamento devono avvenire nel territorio di produzione al fine di garantire la tracciabilità ed il controllo e per non alterare la qualità del prodotto. Il prodotto si presenta di colore bianco porcellana, senza crosta, con consistenza morbida, granulosa, ma non sabbiosa. Il sapore è caratteristico, fresco e delicatamente dolce e l’odore è fragrante di latte e crema. È ideale consumata con contorno di verdure di stagione, oppure tal quale per freschi spuntini insaporiti con erbe aromatiche. In cucina aggiunge un tocco inimitabile sia alle ricette tipiche partenopee (pastiera, lasagna, sfogliatella), sia ai piatti della tradizione mediterranea: sughi e condimenti, tortelloni di magro, cannelloni, gnocchi agli spinaci, frittate, pizze, crostate, torte dolci e salate. Preferisce abbinamenti con vini bianchi leggeri e fruttati. Nelle preparazioni gastronomiche a base di Ricotta di bufala campana si seguono le regole di abbinamento delle ricette elaborate.
Marchi
Classificazione
DOPNazione: ItaliaRegioni: Lazio Molise Campania Puglia Province: Frosinone Latina Roma Isernia Benevento Caserta Napoli Salerno Foggia
Prodotto Preparazione casearia Materia prima Sale Siero Lattifera Bufala Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Termizzato Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Ricotto Tipologia di caglio Acidificante Tipologia di coagulazione Acido-Termica Tipologia di crosta Assente